FIREWORKS

Text by Francesco Zanot

The leading figure in James Cameron’s film Terminator is a cyborg sent back in time from 2029 to 1984 to carry out a vitally important mission on behalf of Skynet, the universal artificial intelligence network it belongs to, and which created it. The cyborg, model T-800, must find and kill Sarah Connor, whose son will, in the future, save mankind from the control of machines after a nuclear holocaust that reduced world population to about three billion people. It’s the first infiltration prototype created by Skynet and consists of an armoured robotic endoskeleton covered with living tissue (skin, a gland system, etc.) which makes it indistinguishable from human beings, but it lacks any emotion. In the film, we see it carry out a series of truly titanic ventures (it overturns a bus with just one hand, chases and reaches a car, is hit by hundreds of bullets of all sizes, withstands a fire, massacres the entire staff of a police station and so on) and we experience them with the cyborg through a particular directing invention.  Cameron filmed a series of short POV sequences from his personal viewpoint. Thus, not only can we see what the Terminator sees but our vision is like his. Reality as seen through his eyes looks reddish, vaguely blurred and overwritten with technical information. We are robots. Irene Fenara does something similar in her work. She collects the images recorded by surveillance cameras and presents them exactly as they are, without any additional action, simply choosing some frames and reproducing them. The perspective is reversed - this is how the cameras see, this is how we are seen by hundreds of artificial eyes every day.

Surveillance and control are the reasons why most of the TV cameras surrounding us were installed, and it’s from this starting point that Irene Fenara’s work moves. The topic is full of political and social implications, with noticeable effects on questions ranging from public safety to the optimisation of resources, and terrorism to the limitation of individual freedom. Yet, at times, something that’s not right happens. Blinds and Other Cloudings is concerned with precisely this. This is the chapter on mistakes in the extensive research that Fenara dedicates to the people, reasons and typical products of the mechanical eyes. It’s another reversal - devices introduced and spread to offer greater tranquillity and protection in turn trigger a series of uncertainties. Occasionally, the images collected are not clear, appearing marred by a series of defects and aberrations - an obstacle positioned in front of the lens, imprecise focussing or an extravagant alteration of colour. Whatever it is, the result doesn’t change - instead of having useful, reliable proof, we’re accidentally catapulted into alternative, mysterious universes. Just like the human eye, the mechanical one can fail but this leaves us surprised and vulnerable. For example, the TV camera that’s unable to record the number plate of the assassin because the resolution is too low, or the automatically driven car that knocks down and kills a passer-by because of an unexpected movement. Irene Fenara concentrates on the failure of the camera and turns it into the opportunity for a fantastic, acid and psychedelic revision of reality. Her images are often a rosy colour which seems to flow directly from a Wes Anderson film or a Great Gatsby garment. They aren’t romantic sunsets or Martian landscapes but simply the results of sensors hit by an excessive amount of light. Instead of gazing at skies invaded by the dazzling power of the sun, we see a caramelised apparition of reality, an updated, spontaneous version of science fiction. The cameras aren’t the stars of the display but they generate it autonomously.

The process Irene Fenara uses to create her works is crucial. She views the data supplied by cameras, whose owners haven’t been smart enough to change the standard access passwords supplied by the manufacturer, on a computer connected to the network by entering a series of preset codes. She thus takes up a classic aspect of the discussion on the roots of democracy since the time of Plato’s Republic; in other words, she watches over the watchman. She acts like a sort of masked avenger who redistributes the power to watch on a democratic basis from the shadows of their room. In some cases, she even manages to control the video camera remotely, changing the framing and then waiting for the best time to capture her image. It’s a procedure similar to that of any photographer except that Fenara carries it out remotely and without owning any camera. In the era of sharing (spaces, means of transport, media, etc.), she borrows everything she needs from others and gives it back when she’s completed her mission. In the meantime, nobody has noticed anything. It’s an infiltration, like that of T-800 which arose from James Cameron’s imagination. A surgical operation, painless and subcutaneous. Irene Fenara enters the flaws/defects in circuits that are only theoretically closed (another error) and exploits them to dive into a true deluge of images. It’s a party. The colours recall fireworks. The move is from invisibility to hypervisibility, from private to public. Photography is confirmed as a privileged instrument for breaking all barriers and exploring our world - and inventing a new one.

 

 

FUOCHI D'ARTIFICIO

Testo di Francesco Zanot

Il protagonista del film Terminator di James Cameron è un cyborg che viene spedito indietro nel tempo dal 2029 al 1984 per compiere una missione di fondamentale importanza per conto di Skynet, rete universale di intelligenza artificiale che l’ha creato e a cui appartiene. Deve trovare e uccidere Sarah Connor, il cui figlio nel futuro salverà gli uomini dal dominio delle macchine dopo un olocausto nucleare che ha ridotto la popolazione mondiale a circa tre miliardi di individui. T-800 è il nome del suo modello. Si tratta del primo prototipo da infiltrazione creato da Skynet ed è costituito da un endoscheletro robotico blindato ricoperto da tessuto vivente (pelle, un sistema ghiandolare…) che lo rende indistinguibile dagli esseri umani, ma senza alcuna emozione. Nel film lo vediamo compiere una serie di imprese da autentico titano (ribalta un autobus con una sola mano, rincorre e raggiunge un’automobile, viene colpito da centinaia di proiettili d’ogni calibro, resiste a un incendio, massacra da solo il personale di un’intera centrale di polizia…) e le viviamo insieme a lui grazie a una peculiare invenzione registica.  Cameron gira infatti una serie di brevi sequenze in soggettiva dal suo punto di vista. Non solo possiamo così osservare quello che il Terminator osserva, ma vediamo come lui. Attraverso i suoi occhi la realtà appare rossastra, vagamente sfocata e sovrascritta con una serie di informazioni tecniche. Siamo robot. Nel suo lavoro, Irene Fenara fa qualcosa di simile. Raccoglie le immagini registrate dalle telecamere di sorveglianza e ce le presenta tali e quali, senza alcun intervento ulteriore, semplicemente scegliendo alcuni fotogrammi e riproducendoli. La prospettiva si rovescia. È così che vedono le macchine. È così che tutti i giorni veniamo osservati da centinaia di sguardi artificiali.

Sorveglianza e controllo. È questo il motivo per cui gran parte delle telecamere che ci circondano sono state installate. Di qui prende le mosse il lavoro di Irene Fenara. È un tema denso di implicazioni politiche e sociali, con effetti riscontrabili su questioni che vanno dalla sicurezza pubblica all’ottimizzazione delle risorse, dal terrorismo alla limitazione della libertà individuale. Eppure a volte qualcosa non va per il verso giusto. Blinds and Other Cloudings si occupa di questa precisa circostanza. All’interno dell’ampia ricerca che Fenara dedica ai soggetti, alle ragioni e alle tipicità dello sguardo delle macchine, questo è il capitolo sull’errore. È un altro ribaltamento: dispositivi introdotti e diffusi per offrire maggiore tranquillità e protezione, innescano a loro volta una serie di incertezze. Le immagini che raccolgono di tanto in tanto non sono chiare, ma appaiono sporcate da una serie di difetti e aberrazioni. Può trattarsi di un ostacolo posizionato di fronte all’obiettivo, della messa a fuoco imprecisa o di una stravagante alterazione cromatica. Comunque il risultato non cambia: anziché ottenere delle prove utili e attendibili, veniamo accidentalmente catapultati in universi alternativi e misteriosi. Proprio come l’occhio umano, anche quello meccanico può fallire, soltanto che questa evenienza ci lascia spiazzati e indifesi. È il caso della telecamera che non riesce a registrare la targa dell’assassino per via della risoluzione troppo bassa, o quello della automobile a guida automatica che investe e uccide il passante a causa di un movimento inatteso. Irene Fenara si concentra sul fallimento della macchina e ne fa l’occasione di una revisione insieme onirica, acida e psichedelica della realtà. Spesso le sue immagini si tingono di sfumature rosate che paiono fluire direttamente da un film di Wes Anderson o un abito del grande Gatsby. Non sono romantici tramonti, né paesaggi marziani, ma semplicemente il prodotto di sensori investiti da una quantità eccessiva di luce. Anziché apprezzare cieli invasi dalla abbacinante potenza del sole, assistiamo a un’apparizione caramellata della realtà. È una versione aggiornata e spontanea della fantascienza. Le macchine non sono protagoniste della visione, ma la generano autonomamente.

Il processo attraverso cui Irene Fenara realizza le sue opere è cruciale. Digitando una serie di codici predefiniti, visualizza su un computer connesso alla rete i dati forniti dalle telecamere i cui proprietari non hanno avuto l’accortezza di cambiare le password di accesso standard fornite dal costruttore. Riprende così un tema classico del dibattito sulle radici della democrazia fino dai tempi della Repubblica di Platone: in pratica, sorveglia il sorvegliante. Agisce come una sorta di giustiziere mascherato che, dall’ombra della sua stanza, ridistribuisce su base democratica il potere di osservare. In alcuni casi riesce addirittura a comandare da remoto la videocamera per cambiare l’inquadratura, dunque attende il momento migliore e cattura la sua immagine. È un procedimento simile a quello messo in pratica da qualsiasi fotografo, soltanto che Fenara lo esegue a distanza e senza possedere alcuna macchina fotografica. Nell’era della condivisione (degli spazi, dei mezzi di trasporto, dei media), prende in prestito da altri tutto ciò che le serve e lo restituisce quando ha compiuto la sua missione. Nessuno, nel frattempo, si è accorto di nulla. È un’operazione di infiltrazione, come quella del T-800 partorito dalla fantasia di James Cameron. Un intervento chirurgico: indolore, sottopelle. Irene Fenara si introduce nelle falle/ferite di circuiti soltanto teoricamente chiusi (ecco un altro errore) e le sfrutta per tuffarsi in un autentico diluvio di immagini. È una festa. Fuochi d’artificio: i colori li richiamano. Dall’invisibilità si passa alla ipervisibilità. Dal privato al pubblico. La fotografia si conferma strumento privilegiato per frantumare ogni barriera ed esplorare il nostro mondo, così come per inventarne uno nuovo.