Irene Fenara

 

2 copia.png

This publication is the result of the solo exhibition Supervision that took place at BACO in 2018.

Questa pubblicazione è il risultato della mostra personale Supervision che ha avuto luogo a BACO nel 2018.

IMG_6966 copia.jpg
1.jpg
2.jpg
gifpiccola.jpg
4.jpg
5.jpg
6.jpg
8.jpg
10.jpg

Beyond other images

by Mauro Zanchi

I'm talking to you in a few years. I'm trying to remember what I told you in the future that hasn't happened yet. I seem to remember: I will be telling you that our inner image streams are of interest to someone, who is able to see them and store them in a space (in a locus) that has been placed directly in the head. Do you remember when you accessed someone's surveillance devices, typing in private codes, anywhere in the world, and watched that stream of images? Do you remember then discovering that you were being watched in turn by someone who was interested in your work? They had put surveillance cameras in places where you were observing others, without your knowledge. And a Russian artist had exhibited images of you working out your strategies and poetics, and in real time projected what you were experiencing. And he had also displayed the time I had spent studying your work, the progressions of research on "surveillance" and "sousveillance", our email exchanges, messages, phone calls, exhibitions. We had laughed when we realized we were inside someone else's work and observation. But the laughter and our irony within a short time had immediately become alarmed at what had happened and what would happen in the days that followed. And would that Russian artist have been observed in turn by someone else? At the same time we realized how dangerous this game could become. They used to watch our cell phones, our PCs, our bank accounts, everything we lived. Am I going to tell you that now they do it directly in our minds? Am I going to tell you that or will it be induced? We should practice transmitting images and thoughts telepathically, perhaps. Hopefully they will not yet be able to pick up on our intangible efforts. Will it be necessary to become increasingly adept at the practice of thinking without thinking? They observe the anticipation, that which precedes our intentions, that which might have value, our ideas, the archive of our inner images. They probe our desires, especially those that will come to us later. They take into account unconscious impulses, what we would like to possess, our fears. They induce in our consciousnesses what they need. Do you remember when I showed you that article in the newspaper, it was a day in May 2018 I think, that analyzed how the Chinese government had invested a lot of money in research to be able to map all the faces of people, to be able to recognize with advanced technological tools every single individual even hidden among thousands of his similar, even during concerts, demonstrations, or other. If they have also invented instruments able to record our dreams, what will remain inviolate? And if they can read our thoughts, how can we resist them?

Can they also record or imprison archetypes? We have often read and interpreted the invisible with the immaterial. Images recorded by surveillance cameras are erased after a certain period of time or daily. We were interested in investigating what is linked to disappearance, to the sign that does not remain, to the further unseen. Does that something that is removed from view really become something devoid of matter? We approached shamans and those who are able to tap into further possibilities present in space and time, to develop an ancient type of transmission inherited by an evolved humanity. Images transmitted by telepathic means belong to the sphere of the virtual and intangible, but they are really something that exists, and that is present but invisible. They draw on universal memory, still perhaps. The network, the field, the cybernetic space, the (or the) "cloud", the flow of images captured by cameras, and all the ethereal technological possibilities, are objective correlatives of an archetypal memory or of the possible. We were interested in investigating the dimension of the technological sublime, the mystical body of the internet, the lyricism captured unconsciously by surveillance cameras or other machines that hear or record. But we were interested above all in revelatory images, or at least those that in their power seemed to reveal to us something we had not yet understood. Do you remember Claire Tourneur, the protagonist of the film Until the End of the World, by Wim Wenders? She was obsessed with seeing her dreams recorded by a machine capable of doing so. She placed a very high value on the images of her unconscious, because she was searching for something that should have revealed something to her that she did not yet know about herself. Or perhaps she was seeking a higher lucidity. She considered it valuable to understand her unrevealed memories. We too are close to an ongoing search, to probing into the images of existence. In the words of Charles Baudelaire, we have tried to "trespass into the sphere of the intangible and the imaginary, into all that is worthwhile only because man infuses something of his soul into it", and also above all beyond our humanistic presumption, to intuit what is beyond the domain of human thought in the landscape, putting us in touch with the vegetable, animal and mineral worlds. But now does everything I'm telling you still make sense?

Beyond the images what will move? The imagination, perhaps. And what will be the new interpretative strategies of reality? What various futures are looming over us?

Do you remember when I asked you why you wanted to fix on paper the flow of surveillance images? You answered that perhaps you did it to further observe something that had not yet been grasped, beyond any lyrical, aesthetic or artistic question. Now everything that has been printed and stored could become evidence of guilt. And the guilt already resides in our thoughts being read. The guilt of failing to think them or concealing them.

All the things we are saying are a reflection of the societies that have generated, adopted, developed, imposed them. In this evolving process, new possibilities and as many new problems are constantly opening up. We would like to go beyond the medium, but probably the medium is ourselves or is a substantial part of our being. We have all been afraid of losing something, some piece of our past, our present, the potential of the future. And so we have continually stored images, and images of our private lives, crammed into artificial memories, printed to remember better, to document our passage. Perhaps there was a time when we could have thrown it all away to give more space and breath to the complexity of our being in time, to the potential of revelation, to the possibility that has not yet happened. We didn't throw anything away in order to look back, and to see if we hadn't missed something about ourselves and the world. We didn't throw everything away, because that everything perhaps meant something to us and to those we chose to have beside us. Perhaps this is why we still value an image printed on paper or stored in an archive and visible on a monitor, a video projected on a screen. Perhaps because we have not yet evolved as we would have wished or as we would like.

Oltre altre immagini

di Mauro Zanchi

Sto parlando con te tra qualche anno. Cerco di ricordarmi cosa ti ho detto nel futuro che non è ancora accaduto. Mi pare di ricordare: ti starò dicendo che i nostri flussi di immagini interiori interessano a qualcuno, che è in grado di vederli e di memorizzarli in uno spazio (in un locus) che è stato messo direttamente nella testa. Ti ricordi quando tu accedevi nei dispositivi di sorveglianza di qualcuno, digitando codici privati, in ogni luogo del mondo, e osservavi quel flusso di immagini? Ti ricordi che poi scopristi di essere osservata a tua volta da qualcuno che era interessato al tuo lavoro? Avevano messo telecamere di sorveglianza nei luoghi dove tu osservavi gli altri, a tua insaputa. E un artista russo aveva esposto le immagini di te mentre elaboravi le tue strategie e la tua poetica, e in tempo reale proiettava quello che tu stavi vivendo. E aveva anche messo in mostra il tempo che io avevo dedicato a studiare il tuo lavoro, le progressioni della ricerca sulla “surveillance” e sulla “sousveillance”, i nostri scambi di mail, i messaggi, le telefonate, le mostre. Avevamo riso quando abbiamo capito di essere dentro l’opera e l’osservazione di qualcun altro. Ma il riso e la nostra ironia nel giro di poco tempo si erano subito allarmati per quello che era successo e per quello che sarebbe accaduto nei giorni successivi. E quell’artista russo sarà stato osservato a sua volta da qualcun altro? Allo stesso tempo abbiamo compreso quanto poteva diventare pericoloso questo gioco. Prima sorvegliavano i nostri cellulari, i nostri PC, i nostri conti bancari, tutto quello che vivevamo. Ti starò dicendo che ora lo fanno direttamente nella nostra mente? Te lo dirò io o mi sarà indotto? Dovremmo esercitarci a trasmettere immagini e pensieri per via telepatica, forse. Sperando che non siano ancora in grado di captare i nostri sforzi immateriali. Sarà necessario diventare sempre più abili nella pratica del pensare senza pensare? Loro osservano l’anticipo, quello che precede le nostre intenzioni, quello che potrebbe avere un valore, le nostre idee, l’archivio delle nostre immagini interiori. Sondano i nostri desideri, soprattutto quelli che ci verranno in seguito. Prendono in considerazione gli impulsi inconsci, quello che vorremmo possedere, le nostre paure. Inducono nelle nostre coscienze quello che serve a loro. Ti ricordi quando ti avevo mostrato quell’articolo sul giornale, era un giorno di maggio 2018 mi sembra, che analizzava come il governo cinese aveva investito moltissimi soldi nella ricerca per riuscire a mappare tutti i volti delle persone, per potere riconoscere con strumenti tecnologici avanzati ogni singolo individuo anche nascosto tra migliaia di suoi simili, anche durante concerti, manifestazioni, o altro. Se hanno inventato anche strumenti in grado di registrare i nostri sogni, cosa rimarrà inviolato? E se sapranno leggere nel pensiero come potremo opporre resistenza?

Riescono a registrare o a imprigionare anche gli archetipi? Abbiamo spesso letto e interpretato l’invisibile con l’immateriale. Le immagini registrate dalle telecamere di sorveglianza vengono cancellate dopo un certo periodo di tempo o giornalmente. Ci interessava indagare ciò che è legato alla sparizione, al segno che non rimane, all’ulteriore non visto. Quel qualcosa che si sottrae alla vista diventa veramente qualcosa privo di materia? Ci siamo avvicinati agli sciamani e a chi è in grado di attingere ad ulteriori possibilità presenti nello spazio e nel tempo, per mettere a punto un tipo di trasmissione antico ereditato da un’evoluta umanità. Le immagini trasmesse per via telepatica appartengono alla sfera del virtuale e dell’intangibile, ma sono realmente qualcosa che esiste, e che è presente ma invisibile. Attingono alla memoria universale, ancora forse. La rete, il campo, lo spazio cibernetico, la (o il) “cloud”, il flusso delle immagini riprese dalle telecamere, e tutte le possibilità tecnologiche eteree, sono correlativi oggettivi di una memoria archetipale o del possibile. A noi interessava indagare la dimensione del sublime tecnologico, il corpo mistico di internet, il lirismo catturato inconsapevolmente dalle telecamere di sorveglianza o da altre macchine che sentono o che registrano. Ma a noi interessavano sopra ogni cosa le immagini rivelatrici, o almeno quelle che in potenza sembravano rivelarci qualcosa che non avevamo ancora compreso. Ti ricordi Claire Tourneur, la protagonista del film Fino alla fine del mondo, di Wim Wenders? Lei era ossessionata dalla visione dei suoi sogni registrati da una macchina in grado di farlo. Dava un altissimo valore alle immagini del suo inconscio, perché era alla ricerca di qualcosa che avrebbe dovuto rivelarle qualcosa che non conosceva ancora di sé. O forse cercava una lucidità superiore. Riteneva prezioso comprendere i suoi ricordi non ancora svelati. Anche noi siamo vicini a una ricerca continua, allo scandaglio nelle immagini dell’esistenza. Per dirla con le parole di Charles Baudelaire, noi abbiamo cercato di “sconfinare nella sfera dell’impalpabile e dell’immaginario, in tutto quello che vale soltanto perché l’uomo vi infonde qualcosa della sua anima”, e anche soprattutto oltre la nostra presunzione umanistica, per intuire ciò che esula il dominio del pensiero umano nel paesaggio, mettendoci in contatto con i mondi vegetali, animali e minerali. Ma ora tutto quello che ti sto dicendo ha ancora senso?

Oltre le immagini cosa si muoverà? L’immaginazione, forse. E quali saranno le nuove strategie interpretative della realtà? Quali vari futuri incombono su di noi?

Ti ricordi quando ti chiesi come mai avevi voluto fissare sulla carta il flusso delle immagini di sorveglianza? Mi rispondesti che forse l’avevi fatto per osservare ulteriormente qualcosa che non era ancora stato colto, al di là di ogni questione lirica, estetica o artistica. Ora tutto quello che è stato stampato e memorizzato potrebbe divenire prova di una colpevolezza. E la colpa risiede già nei nostri pensieri che vengono letti. La colpa di non essere riusciti a non pensarli o a celarli.

Tutte le cose che stiamo dicendo sono un riflesso delle società che le hanno generate, adottate, sviluppate, imposte. In questo processo in evoluzione si aprono continuamente nuove possibilità e altrettante nuove problematiche. Noi vorremmo andare oltre il medium, ma probabilmente il medium siamo noi stessi o è parte sostanziale del nostro essere. Ci siamo detti che tutti abbiamo avuto paura di perdere qualcosa, qualche pezzo del nostro passato, il nostro presente, le potenzialità del futuro. E così abbiamo continuamente memorizzato immagini, e immagini della nostra vita privata, stipato nelle memorie artificiali, stampato per ricordare meglio, per documentare il nostro passaggio. Forse c’è stato un momento in cui avremmo potuto buttare via tutto per dare più spazio e respiro alla complessità del nostro esserci nel tempo, alla potenzialità della rivelazione, alla possibilità non ancora accaduta. Non abbiamo buttato via nulla per poter riguardare, e per vedere se non ci fosse sfuggito qualcosa di noi e del mondo. Non abbiamo gettato via tutto, perché quel tutto forse significava qualcosa per noi e per chi abbiamo scelto di avere accanto. Forse per questo ancora diamo valore a un’immagine stampata sulla carta o memorizzata in un archivio e visibile a monitor, a un video proiettato su uno schermo. Forse perché non siamo ancora evoluti come avremmo desiderato o come vorremmo.

Life is better in pink

by Sara Benaglia

The digital era has entered us and the light of the images we absorb produces our identities. Immersed in a fluid of contents that pervade us, we do not fully know how they impact on us. As the sun triggers on the grass a process of chlorophyll production through the photographic absorption of complex images, so we "become ourselves". We are users in a reference horizon that is the Real Life, in which the real digital revolution is the reinvention of the human being. While Artificial Intelligence expands the potential of Virtual Reality, continuous and partial attention is paid to thousands of images on the net. Things that seen in a screen make it unnecessary to see the things themselves. Sometimes they are just subjects not visible to the human eye. Or indiscreet views that are impossible with respect to privacy.

How can we predict the ways in which a certain image, relayed and shared by various sources, can be manipulated and modified? The seductive mechanism of observation and participation is constant and engaging, independent of the will of the individual.

It would have been impossible for me to see pink images of the civil war in the Congo had I not found Richard Mosse's "The Enclave" at the Irish pavilion of the 2013 Venice Biennale.

Disorienting was the contrast between the images of violence and the color pink.

Pink is also the flaw in the recording of the sky in an Axis cctv. The error of machine perception, emanating from prints on different media, sets the viewing tone to pink. In front of the BACO space, the sky behind the convent of the cloistered nuns is tinged with pink as in the registration defect. The visions, like oxymorons frozen in photographs of warm, acidic colors, are human environments devoid of people, populated here and there by plants or pets/breeding animals. The gaze turned by the camera is pink. Like the stereotypical color of females, cleared by the marketing strategies that promoted the goodness of prenatal analysis in the 1980s (in "Little Women" of 1868, the pioneer Louisa May Alcott was the first to describe a pink ribbon used to identify the female and a blue one for the male).

A female thing, in the best of cases, is also the subversion of stereotypes and media or the subjugation of them to one's own ends. In England, suffragettes used to put jam (strawberry jam?) in the mailboxes of politicians to prevent them from reading their letters. In 1974, a pioneer in the promotion of her own alternative image in a surveillance camera, the American heiress Patty Hearst was filmed (in black and white) while she was robbing in April 1974 the Hibernia National Bank, an institution owned by the family of a close friend of hers. Patty, or Tania, had adhered to the ideals of her captors, the Symbionese Liberation Army.

When a private individual buys a surveillance camera for his or her home or business, he or she often chooses to install it in a bookcase, on top or inside a closet or on a shelf, among various objects, perhaps behind a plant or a birdcage. It so happens that, forgetting to change the access key to that circuit, he opens the view of the back of the leaves to a third party.

When a frame is stolen from the flow of the circuit and frozen, it becomes something else. Fixed, it opens arms to infinite potential links. Among them the interaction between living beings and machine, the photocopy of the user, the bypass of a checkpoint.

Photography's discreet freezing of time defines the real. Images uprooted, hacked, removed from their context are then selected according to a strategy that excludes the human presence to focus on the vision of the machine. Stolen images, photographs that establish, certify, the existence of visible realities. Private spaces whose control has escaped the camera that was supposed to guarantee it.

The elimination of the human figure from the shots is one system of cataloguing. Another is the selection of images in which living beings interact with the visual control system. Such subsets can lead to ideas about feminism, memory, photography, or a system of purchase. Naturculture and posthuman are other potential links.Ambiguous segments, they lead to other media, other ideas. In a context where sight interacts with tangible evidence of a hack.

More than most I see a connection to Nature as seen by Donna Haraway: a hybrid world, a system whose threshold of resistance painfully includes organisms and machines, human and non-human, the dead and the living. According to Haraway, Nature is always 'Naturculture'. In such a system, organic and inorganic matter are not separated and each element is treated in terms of disassembly and reassembly. Rather than a holistic system, it is a network of interacting differences within a cycle that is not closed, but includes surplus as well as loss.

Watching the recordings of a cctv is the starting point of an investigation that moves away from the stereotypical image of a photographer working through a lens, a camera.

Sneaking into surveillance camera recordings trivializes the dominance of the human photographer as an individual observer. Images from surveillance cameras, saved from the continuous stream that erases them every 24 hours, constitute a disturbing and dystopian imagery of a world in which the places inhabited by humans, and their desire to keep their lives under control, are mute presences in passing.

One of the main issues with the so-called Internet of Things (IoT or all those products that use the internet to enhance their functions) is the ever-reversible relationship between the observer and the observed, as all the devices we think we are using are actually able to use us and our data, making us all implicated, in a sense, in surveillance.

The living people detected in surveillance fields in cctv recordings no longer turn out to be fully living. While the one-way gaze freezes the lives of the observed, it also dehumanizes the observer. A "vision without a gaze" is in play, promoting mass "optical delusion" (Virilio 1989) and at the same time an erosion of the right to privacy of a person's private life. In crossing public spaces, we walk through spaces where there is a post-privacy regime, places where, in the name of security, our person is subject to control.

Knowing that we are being watched, we change the way we expose ourselves to others, while also changing the way we legitimize and institutionalize surveillance itself.

In electronic vision, disconnected from the biological eye, the individual is replaced by the dividuo, that is, not unique as an individual, but divided and an abstract aggregate of information.

The parcelled details of this process show the crack in narrative imperialism, for which the equation "surveillance + control = security" applies. The emerging aesthetic effect is the normalization of surveillance.

The hyper-freezing of forms extracted from these chambers scattered throughout a self-supervising West (in capitalist ideals, not geography) is reminiscent of the Thomas Mathiesen (1973) Synopticondi, or regime in which the many observe the few. Discipline comes through the act of "looking together" or "simultaneously."

After all, an exhibition, a museum, like sporting events, are articulations of the ancient "spectacle of power."

Life is better in pink 

di Sara Benaglia

L'era digitale è entrata in noi e la luce delle immagini che assorbiamo produce le nostre identità. Immersi in un fluido di contenuti che ci pervadono non conosciamo fino in fondo il modo in cui impattano su di noi. Come il sole innesca sull'erba un processo di produzione di clorofilla attraverso l'assorbimento fotografico di immagini complesse, così noi "diventiamo noi stessi". Siamo utenti in un orizzonte di riferimento che è the Real Life, in cui la vera rivoluzione digitale è la reinvenzione dell'essere umano. Mentre l'Intelligenza Artificiale espande le potenzialità della Realtà Virtuale, è riposta un’attenzione continua e parziale su migliaia di immagini in rete. Cose che viste in uno schermo rendono non necessaria la vista delle cose stesse. Talvolta si tratta proprio di soggetti non visibili dall’occhio umano. O visioni indiscrete, impossibili nel rispetto della privacy.

Come prevedere i modi in cui una certa immagine, rilanciata e condivisa da varie fonti, può essere manipolata e modificata? Il meccanismo seducente di osservazione e partecipazione è costante e coinvolgente, indipendente dal volere del singolo.

Sarebbe stato per me impossibile vedere immagini rosa della guerra civile in Congo se non avessi trovato al padiglione irlandese della Biennale veneziana del 2013 “The Enclave” di Richard Mosse.

Disorientante era il contrasto tra le immagini di violenza e il colore rosa.

Rosa è anche il difetto di registrazione del cielo in una cctv Axis. L’errore di percezione della macchina, emanato da stampe su mezzi diversi, setta il tono di visione in rosa. Di fronte allo spazio BACO, il cielo dietro al convento delle monache di clausura si tinge di rosa come nel difetto di registrazione. Le visioni, come ossimori congelati in fotografie dai colori caldi e acidi,sono ambienti umani privi di persone, popolati qui e là da vegetali o animali da compagnia/allevamento. Lo sguardo virato dalla macchina è rosa. Come il colore stereotipo delle femmine, sdoganato dalle strategie di marketing che promuovevano la bontà dell'analisi prenatale negli anni Ottanta (In “Piccole Donne”, del 1868, la pioniera Louisa May Alcott per prima descrive un nastro rosa usato per identificare la femmina e uno azzurro per il maschio).

Cosa da femmine, nei migliori dei casi, è anche la sovversione di stereotipi e media o l'assoggettamento degli stessi ai propri fini. In Inghilterra le suffragette infilavano marmellata (alla fragola?) nelle caselle postali di politici per impedire loro di leggere le missive. Nel 1974, pioniera nella promozione della propria immagine alternativa in una camera di sorveglianza, l'ereditiera americana Patty Hearst viene ripresa (in bianco e nero) mentre rapina nell'aprile 1974 la Hibernia National Bank, istituto di proprietà della famiglia di una sua cara amica. Patty, o Tania, aveva aderito agli ideali dei suoi rapitori, l'Esercito di Liberazione Simbionese.

Quando un privato acquista una videocamera di sorveglianza per la propria abitazione o azienda, molto spesso sceglie di installarla in una libreria, in cima o dentro a un armadio o su una mensola, fra vari oggetti, magari dietro a una pianta o a una gabbia di uccellini. Capita così che, scordandosi di cambiare la chiave di accesso a quel circuito, apra la visione del retro delle foglie a terzi.

Quando poi un frame è rubato dal flusso del circuito e congelato diventa altro. Fisso, apre braccia a infiniti potenziali link. Tra essi l'interazione tra esseri viventi e macchina, la fotocopia dell'utente, il bypass di un check point.

Il congelamento discreto del tempo da parte della fotografia definisce il reale. Immagini sradicate, hackerate, tolte dal proprio contesto sono poi selezionate secondo unastrategia che esclude la presenza umana per concentrarsi sulla visione della macchina.Immagini rubate, fotografie che stabiliscono, certificano, l'esistenza di realtà visibili. Spazi privati il cui controllo è sfuggito alla telecamera che doveva garantirlo.

La eliminazione della figura umana dagli scatti è un sistema di catalogazione. Un altro è la selezione di immagini in cui esseri viventi interagiscono con il sistema di controllo visivo. Tali sottoinsiemi possono condurre a idee su femminismo, memoria, fotografia o a un sistema di acquisto. Naturcultura e postumano sono altri potenziali collegamenti.Segmenti ambigui, conducono ad altri media, ad altre idee. In un contesto in cui la vista interagisce con le prove tangibili di un hack.

Più di altri vedo un nesso con la Natura vista da Donna Haraway: un mondo ibrido, un sistema la cui soglia di resistenza include dolorosamente organismi e macchine, umani e non-umani, il morto ed il vivente. Secondo Haraway la Natura è sempre ‘Naturcultura’. In tale sistema, materia organica ed inorganica non sono separate ed ogni elemento è trattato in termini di smontaggio e rimontaggio. Più che di un sistema olistico, si tratta di una rete di differenze in interazione all’interno di un ciclo non chiuso, ma che prevede tanto surplus quanto perdite. 

Guardare le registrazioni di una cctv è il punto di inizio di una indagine che allontana dall’immagine stereotipo di un fotografo che lavora attraverso un obiettivo, una macchina fotografica.

Intrufolarsi nelle registrazioni di telecamere di sorveglianza banalizza il predominio del fotografo umano come osservatore individuale. Immagini provenienti da videocamere di sorveglianza, salvate dal flusso continuo che le cancella ogni 24 ore, costituiscono unimmaginario inquietante e distopico di un mondo in cui i luoghi abitati dagli esseri umani, e il loro desiderio di tenere sotto controllo le proprie vite, sono presenze mute di passaggio.  

Una delle principali problematiche del cosiddetto Internet of Things (IoT o Internet delle cose, ovvero tutti quei prodotti che utilizzano internet per potenziare la loro funzioni) è il rapporto sempre reversibile tra chi osserva e chi viene osservato, in quanto tutti i dispositivi che crediamo di utilizzare in realtà sono in grado di utilizzare noi e i nostri dati, rendendoci tutti implicati, in un certo senso, nella sorveglianza.

I viventi rilevati nei campi di sorveglianza nelle registrazioni di cctv non risultano più pienamente viventi. Lo sguardo unidirezionale mentre congela le vite degli osservati, deumanizza anche l’osservatore. È in campo una “visione senza sguardo” che promuove una “delazione ottica” di massa (Virilio 1989) e al contempo una erosione del diritto alla riservatezza della vita privata di una persona. Attraversando spazi pubblici calpestiamo spazi in cui vige un regime di post-privacy, ovvero luoghi ove, in nome della sicurezza, la nostra persona è sottoposta a controllo.

Sapendo di essere guardati, cambiamo il modo in cui ci esponiamo agli altri, e al contempo cambiamo anche il modo in cui legittimiamo e istituzionalizziamo la sorveglianza stessa.

Nella visione elettronica, scollegata dall’occhio biologico, l’individuo viene sostituito dal dividuo, ovvero non unico in quanto singolo, bensì diviso e aggregato astratto di informazioni. 

I dettagli parcellizzati di tale processo mostrano la crepa dell’imperialismo narrativo, per cui vale l’equazione “sorveglianza + controllo = sicurezza”. L’effetto estetico emergente è la normalizzazione della sorveglianza.

L’iper-congelamento di forme estratte da queste camere disseminate in un occidente (negli ideali capitalisti, non geografici) che si autosorveglia ricorda il Synopticondi Thomas Mathiesen (1973), ovvero il regime in cui sono molti a osservare i pochi. Il disciplinamento passa attraverso l’atto di “guardare insieme” o “simultaneamente”.

In fondo una mostra, un museo, come eventi sportivi, sono articolazioni dell’antico “spettacolo del potere”.